Benessere
Si parte dal core:
feed IN, work OUT!
Per la nostra rubrica FeedIN WorkOUT abbiamo in serbo per te tanti consigli per farti star bene dentro e fuori.
Iniziamo questo percorso di benessere allenando quello che viene considerato il nucleo del nostro corpo: il core. Un’area localizzata nella zona centrale, corrispondente all’addome, alla parte inferiore della schiena ed al bacino.
Il core è di fondamentale importanza per la stabilità del corpo e per garantire l’equilibrio ed una postura corretta, sostenendo in modo adeguato la colonna vertebrale sia durante le performance sportive che nelle attività quotidiane.
Allenare il core per incrementare la forza significa:
- Alleviare e prevenire il mal di schiena;
- Migliorare la capacità atletica;
- Diminuire la possibilità di infortuni;
- Migliorare la stabilità, la coordinazione e l’equilibrio;
- Ottimizzare le funzionalità degli organi e la mobilità del bacino;
- Prevenire l’abbassamento dell’utero.
I motivi per prendertene cura e iniziare l’allenamento sono diversi. Scopriamo quali sono gli esercizi migliori per tonificare il core qualunque sia la tua preparazione fisica.
Il plank: cos’è e i suoi benefici
Uno degli esercizi più efficaci per allenare il core è il plank che, tradotto dall’inglese, significa “tavola” per via della posizione lineare, statica e rigida che assumono tronco e gambe.
Questo esercizio a corpo libero mette alla prova la forza e la resistenza ed è considerato un allenamento completo che, nonostante la sua apparente semplicità, dà accesso a notevoli benefici:
- Migliora la postura e rafforza la schiena;
- Definisce i muscoli di addome, braccia, glutei e gambe;
- Brucia calorie e migliora il metabolismo;
- Agisce sulla ritenzione idrica, riducendola.
Questi vantaggi sono alla portata di chiunque decida di approcciarsi a questo esercizio, sia tu principiante o un atleta. Ne esistono infatti diverse varianti.
Esercizio 1: Plank semplificato
Se desideri approcciarti al plank, il nostro consiglio è di iniziare da una versione semplificata, che ti aiuterà a capire la posizione e a preparare la muscolatura per la versione classica o avanzata:
- Posizionati in quadrupedia sul tappetino, prestando attenzione che le mani e le braccia siano in linea con le spalle;
- Solleva i piedi in modo da sorreggerti sulle ginocchia;
- Mantieni le braccia tese ed il bacino allineato alla colonna vertebrale;
- Attivando i muscoli e facendo forza sulle braccia, rimani in questa posizione per almeno 20 secondi;
- Dopo una pausa di 10 secondi rimettiti in posizione e ripeti la sequenza per 6 volte.

Riproponendo questa routine ogni giorno il tuo corpo si rafforzerà e, se vorrai, potrai provare ad incrementare la difficoltà.
Esercizio 2 – Plank standard e avanzato
Ora è arrivato il momento di provare a mettersi in gioco con la versione di plank classica:
- Sistemati sul tappetino con le braccia tese sotto le spalle, le ginocchia appoggiate a terra e le gambe sollevate, come per l’esercizio precedente;
- Distendi le gambe all’indietro puntando i piedi e porta gli avambracci aderenti al pavimento;
- Attiva l’addome avvicinando l’ombelico alla colonna vertebrale e sostieniti in plank per 20 secondi;
- Dopo una pausa di 10 secondi riprendi la posizione e ripeti la sequenza per almeno 8 volte.
Per te che hai voglia di metterti alla prova e vuoi passare ad una difficoltà superiore proponiamo la versione di plank più avanzata, integrando un jumping jack:
- Dalla posizione di plank con gli avambracci a terra e l’appoggio sui piedi, prova ad aprire e chiudere le gambe con un saltello;
- Mantieni l’allineamento del bacino con la colonna vertebrale.
Come dicevamo, all’apparenza sembra un esercizio semplice ma racchiude tanta forza fisica e di volontà.
Il plank è un training ideale anche per le persone più pigre o che non hanno molto tempo da dedicare ad un allenamento a più fasi Il plank è pratico, veloce e replicabile ovunque.
È importante mantenere una posizione corretta, prestando attenzione a:
- Non far ciondolare il collo o alzare lo sguardo;
- Non incurvare le spalle o la schiena;
- Sostenere il corpo in una linea retta dalla nuca ai talloni;
- Portare il corpo ad una trazione troppo prolungata.
Seguire queste regole ti sarà d’aiuto per ottimizzare l’esecuzione ed incrementare i benefici.
Dopo aver allenato il corpo, porta il benessere anche a tavola con un piatto di pasta 100% farina di lenticchie rosse bio di Felicia: una pasta biologica, ricca di proteine e fibre e ad alto contenuto di fosforo, zinco, ferro e manganese. Per una ricetta davvero gustosa, accompagna i fusilli con cavolfiori colorati e funghi porcini.
Alimenta il tuo benessere con un buon allenamento ed una corretta alimentazione.

Daniele Matteotti
Trainer, Nutrizionista & Farmacista
Classe 1990, un percorso fatto di approfondimento e passione. Volto, penna e performer per varie realtà, fa della sua conoscenza scientifica del corpo e dei processi metabologici la base di partenza per la creazione di routine che partono da una profonda conoscenza del corpo.

Si parte dal core:
feed IN, work OUT!
Per la nostra rubrica FeedIN WorkOUT abbiamo in serbo per te tanti consigli per farti star bene dentro e fuori.
Iniziamo questo percorso di benessere allenando quello che viene considerato il nucleo del nostro corpo: il core. Un’area localizzata nella zona centrale, corrispondente all’addome, alla parte inferiore della schiena ed al bacino.
Il core è di fondamentale importanza per la stabilità del corpo e per garantire l’equilibrio ed una postura corretta, sostenendo in modo adeguato la colonna vertebrale sia durante le performance sportive che nelle attività quotidiane.
Allenare il core per incrementare la forza significa:
- Alleviare e prevenire il mal di schiena;
- Migliorare la capacità atletica;
- Diminuire la possibilità di infortuni;
- Migliorare la stabilità, la coordinazione e l’equilibrio;
- Ottimizzare le funzionalità degli organi e la mobilità del bacino;
- Prevenire l’abbassamento dell’utero.
I motivi per prendertene cura e iniziare l’allenamento sono diversi. Scopriamo quali sono gli esercizi migliori per tonificare il core qualunque sia la tua preparazione fisica.
Il plank: cos’è e i suoi benefici
Uno degli esercizi più efficaci per allenare il core è il plank che, tradotto dall’inglese, significa “tavola” per via della posizione lineare, statica e rigida che assumono tronco e gambe.
Questo esercizio a corpo libero mette alla prova la forza e la resistenza ed è considerato un allenamento completo che, nonostante la sua apparente semplicità, dà accesso a notevoli benefici:
- Migliora la postura e rafforza la schiena;
- Definisce i muscoli di addome, braccia, glutei e gambe;
- Brucia calorie e migliora il metabolismo;
- Agisce sulla ritenzione idrica, riducendola.
Questi vantaggi sono alla portata di chiunque decida di approcciarsi a questo esercizio, sia tu principiante o un atleta. Ne esistono infatti diverse varianti.
Esercizio 1: Plank semplificato
Se desideri approcciarti al plank, il nostro consiglio è di iniziare da una versione semplificata, che ti aiuterà a capire la posizione e a preparare la muscolatura per la versione classica o avanzata:
- Posizionati in quadrupedia sul tappetino, prestando attenzione che le mani e le braccia siano in linea con le spalle;
- Solleva i piedi in modo da sorreggerti sulle ginocchia;
- Mantieni le braccia tese ed il bacino allineato alla colonna vertebrale;
- Attivando i muscoli e facendo forza sulle braccia, rimani in questa posizione per almeno 20 secondi;
- Dopo una pausa di 10 secondi rimettiti in posizione e ripeti la sequenza per 6 volte.

Riproponendo questa routine ogni giorno il tuo corpo si rafforzerà e, se vorrai, potrai provare ad incrementare la difficoltà.
Esercizio 2 – Plank standard e avanzato
Ora è arrivato il momento di provare a mettersi in gioco con la versione di plank classica:
- Sistemati sul tappetino con le braccia tese sotto le spalle, le ginocchia appoggiate a terra e le gambe sollevate, come per l’esercizio precedente;
- Distendi le gambe all’indietro puntando i piedi e porta gli avambracci aderenti al pavimento;
- Attiva l’addome avvicinando l’ombelico alla colonna vertebrale e sostieniti in plank per 20 secondi;
- Dopo una pausa di 10 secondi riprendi la posizione e ripeti la sequenza per almeno 8 volte.
Per te che hai voglia di metterti alla prova e vuoi passare ad una difficoltà superiore proponiamo la versione di plank più avanzata, integrando un jumping jack:
- Dalla posizione di plank con gli avambracci a terra e l’appoggio sui piedi, prova ad aprire e chiudere le gambe con un saltello;
- Mantieni l’allineamento del bacino con la colonna vertebrale.
Come dicevamo, all’apparenza sembra un esercizio semplice ma racchiude tanta forza fisica e di volontà.
Il plank è un training ideale anche per le persone più pigre o che non hanno molto tempo da dedicare ad un allenamento a più fasi Il plank è pratico, veloce e replicabile ovunque.
È importante mantenere una posizione corretta, prestando attenzione a:
- Non far ciondolare il collo o alzare lo sguardo;
- Non incurvare le spalle o la schiena;
- Sostenere il corpo in una linea retta dalla nuca ai talloni;
- Portare il corpo ad una trazione troppo prolungata.
Seguire queste regole ti sarà d’aiuto per ottimizzare l’esecuzione ed incrementare i benefici.
Dopo aver allenato il corpo, porta il benessere anche a tavola con un piatto di pasta 100% farina di lenticchie rosse bio di Felicia: una pasta biologica, ricca di proteine e fibre e ad alto contenuto di fosforo, zinco, ferro e manganese. Per una ricetta davvero gustosa, accompagna i fusilli con cavolfiori colorati e funghi porcini.
Alimenta il tuo benessere con un buon allenamento ed una corretta alimentazione.

Daniele Matteotti
Trainer, Nutrizionista & Farmacista
Classe 1990, un percorso fatto di approfondimento e passione. Volto, penna e performer per varie realtà, fa della sua conoscenza scientifica del corpo e dei processi metabologici la base di partenza per la creazione di routine che partono da una profonda conoscenza del corpo.
